Giuseppe Riva è Professore Ordinario (M/PSI 01) presso l'Universtità Cattolica del Sacro Cuore dove ricopre gli insegnamenti di Psicologia della Comunicazione e Psicotecnologie per il Benessere.
Inoltre dirige il Laboratorio d’Ateneo “Humane Technology Lab.” (HTLab.) che ha come principale obiettivo scientifico e culturale l’analisi dell’impatto delle tecnologie emergenti – intelligenza artificiale, metaverso, robotica umanoide - sull’esperienza umana, sia in ambito accademico sia in prospettiva di divulgazione culturale presso un pubblico più ampio.
A rendere peculiare l’approccio dello Humane Technology Lab. nel panorama della ricerca tecnologia italiana ed europe è l'avere un approccio olistico e multidisciplinare.
Il laboratorio analizza gli aspetti psico-sociali, pedagogici, economici, giuridici e filosofici legati alla diffusione e all'impatto sulle nostre vite delle tecnologie digitali. Per questo all’interno del laboratorio sono presenti filosofi ed economisti, giuristi, pedagogisti e perfino un teologo.
L’obiettivo è quello di arrivare a uno sviluppo umano ed etico della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale e la Robotica.
Presso l’I.R.C.C.S Istituto Auxologico Italiano, Riva dirige l’Applied Technology for Neuro-Psychology Lab. (ATN-P Lab.), che si occupa della creazione di nuovi modelli organizzativi e clinici basati sull’uso innovativo delle tecnologie emergenti, in particolare intelligenza artificiale e realtà virtuale.
Riva è membro fondatore e attuale Presidente (dal 2009) dell'International Association of CyberPsychology, Training, and Rehabilitation (I-Actor), associazione che raccoglie oltre 250 ricercatori da tutto il mondo e che si pone come obiettivo quello di studiare l’impatto sulla nostra mente dell’uso delle tecnologie, in particolare di quelle associate all’acquisizione e alla condivisione della conoscenza (psicotecnologie) - da Internet e i social media all’intelligenza artificiale - che emulano, estendono o amplificano la capacità della nostra mente di acquisire, organizzare e comunicare nuove conoscenze.