Il "senso del Noi" è il concetto centrale proposto dal volume. Si riferisce a quel profondo senso di appartenenza e identità condivisa che si sviluppa a livello neurobiologico quando gli individui interagiscono in comunità fisiche (Modalità Noi).
Il senso del Noi si basa su una serie di meccanismi neurobiologici che si attivano durante l'interazione faccia a faccia, tra cui:
L'attivazione dei neuroni GPS, che collegano le esperienze vissute ai luoghi fisici, creando un senso di radicamento e appartenenza.
L'empatia, facilitata dai neuroni specchio e dall'ossitocina, che permette di comprendere e condividere le emozioni degli altri.
La sincronizzazione interpersonale, che si manifesta attraverso la coordinazione dei movimenti, l'imitazione e la condivisione di esperienze sensoriali.
Questo senso di unità e coesione ha un impatto significativo sul nostro benessere psicologico e sulla nostra capacità di collaborare e raggiungere obiettivi comuni. Ecco alcuni degli effetti principali del "senso del Noi":
Aumento del benessere emotivo: le comunità, in particolare quelle basate su un forte "senso del Noi", agiscono come una rete di sicurezza emotiva, contribuendo a ridurre lo stress, migliorare la gestione delle emozioni negative e aumentare la resilienza di fronte alle difficoltà.
Miglioramento della salute mentale: studi scientifici dimostrano che la presenza di solide reti di supporto sociale aumenta la resistenza allo stress e riduce il rischio di sviluppare disturbi mentali come l'ansia e la depressione.
Promozione della cooperazione e dell'azione collettiva: il "senso del Noi" facilita la cooperazione spontanea e la coordinazione degli sforzi, permettendo di raggiungere obiettivi che sarebbero impossibili da realizzare individualmente.
Rafforzamento dell'identità personale: il "senso del Noi" contribuisce alla costruzione della nostra identità personale e sociale.
Favorisce l'esplorazione e l'impegno negli adolescenti: il "senso del Noi" aiuta gli adolescenti a superare la crisi identitaria tipica di questa fase della vita. Offre un contesto sicuro in cui sperimentare nuove identità, sviluppare l'agentività (la capacità di agire autonomamente) e rafforzare l'impegno verso obiettivi personali e collettivi.
Il "senso del Noi" è anche il motore dei processi di innovazione. Genera il "Networked Flow", uno stato di coscienza collettiva che amplifica la creatività di gruppo, facilitando l'emergere di soluzioni innovative
Nello sport, la "modalità-Noi" trasforma le squadre in unità coese, capaci di prestazioni straordinarie grazie alla sincronia e al sostegno reciproco. La vittoria dell'Italia nella Coppa Davis di tennis 2023 ne è un esempio lampante.
Al contrario, la sua assenza, come la mancata qualificazione dell'Italia ai Mondiali di calcio 2022, può portare al crollo anche dei team più talentuosi.