Io, noi, loro
Le relazioni ai tempi dei Social Media e dell'IA
Le relazioni ai tempi dei Social Media e dell'IA
In un momento in cui il dibattito sull’influenza dei social media sulla salute mentale dei giovani raggiunge livelli di allarme senza precedenti (qui le riflessioni del ministro della salute americano), questo volume propone una tesi innovativa basata sui più recenti studi di neuroscienze sociali e cognitive: non sono i social media di per sé a essere negativi per i giovani, ma piuttosto lo è il loro impatto sulla nostra capacità di creare e mantenere un «senso del Noi».
Utilizzando i risultati della più recente ricerca neuroscientifica, il volume analizza come il "senso del Noi" si sviluppi nell'interazione faccia a faccia attraverso l'attivazione di aree cerebrali specifiche legate al senso del luogo (neuroni GPS), all'empatia (neuroni specchio) e alla sincronizzazione interpersonale (sincronizzazione delle oscillazioni neurali).
Il "senso del Noi", fondamentale l'evoluzione della nostra specie, viene oggi messo in discussione dall'uso massiccio dei social media, che tendono a favorire una "modalità-Io" centrata sull'autopromozione e l'informazione a scapito della comunicazione autentica.
Questa nuova situazione sta progressivamente erodendo la capacità degli individui di partecipare a comunità non digitali, con ripercussioni significative sulla creazione di capitale sociale, sulle relazioni sociali, sull’amicizia e sulle relazioni di coppia, e generando una nuova forma di disagio: la solitudine.
Però non è vero che i social media siano di per sé negativi per i giovani. Diventano dannosi se sostituiscono le relazioni faccia a faccia. Non è la tecnologia a fare male, ma la mancanza di relazioni vere e l’illusione di poterle sostituire con quelle digitali.
Per questo, la sfida è far riemergere il senso del "Noi": creando spazi di incontro fisico, promuovendo un'educazione digitale responsabile e identificando un obiettivo comune che unisca il gruppo e dia un senso di missione condivisa.
Un libro accessibile che propone uno sguardo equilibrato su come la tecnologia sta influenzando le nostre relazioni interpersonali, evitando sia l’allarmismo ingiustificato sia l’ottimismo acritico.
Per approfondire i contenuti del libro, qui potete:
leggere l'intervista di Riva a 27ima Ora o
ascoltare:
un Podcast audio di 13 minuti (realizzato con l'IA) diviso in tre parti oppure
l'intervista con Daniele Bossari (24 minuti) su Radio Deejey
3. vedere: